Capo Corso
1° giorno = Da Bastia a Macinaggio

Pernottamento al campeggio ‘U Stazzu’ o, per i meno spartani, all’albergo U Libecciu (***).
2° giorno = da Macinaggio a CAP CORSE
Tappa di difficoltà “media” Km.35 disl.300+300
Fondo stradale : asfalto in eccellenti condizioni.
Partenza ore 9.30 dopo la colazione e il rifornimento viveri. Da Macinaggio la strada parte in salita dalla chiesa di S.Marco su per i bellissimi villaggi arroccati dell’entroterra : Bettolacce e Rogliano immersi nella foresta di lecci e sughere. Poi percorreremo la Promenade della Principessa Eugenia e raggiungerà l’abitato di Ersa per poi puntare dritti verso Barcaggio dove faremo sosta per un bel bagno tra cormorani. Pranzo al sacco tra le rocce di scisto verde. Più tardi rifornimento acqua al borghetto di Tollare. Poi, a metà pomeriggio, saliremo per circa un’ora fino al Moulin Mattei con vista mozzafiato sulla Giraglia e l’Ilot Capense ( foto di gruppo ).
Discesona finale a Cannelle ( visita ) e Centuri Port. Pernottamento al camping ‘Isolettu’ o all’Hotel du Pecheur (**). Cena libera in uno dei tanti locali di fronte al porticciolo.
3° giorno = da Centuri Port a Patrimonio
Tappa non troppo impegnativa, forse resa più difficile dal caldo e dal vento.
Km.55 disl.900mt. Fondo stradale : asfalto in eccellenti condizioni.
Colazione abbondante. Partenza ore 9,30 in salita nel vento caldo per i borghi fioriti di Morsiglia e Pino. La bella strada panoramica sarà tutta un saliscendi verso Marina di Giottani – Minerbio – Canari per scendere gradualmente verso Nonza e Marina di Negru. All’orizzonte si delinea la meta della tappa : Saint Florent ; che di tutte le località di mare della Corsica è quella che più si atteggia a Saint Tropez… ma con ben diverse sensazioni : luce accecante, profumi della salsedine, di corbezzolo, cisto e mirto e nella natura più selvaggia senza la confusione della Costa Azzurra.
Cena libera di carni accompagnata dai prelibati vini di Patrimonio in un locale tipico. Rientro in “notturna” con obbligo di fanalini rosso/bianchi e bande riflettenti.
Pernottamento in località Palazzo B&B “Lustricone” o camping “a Stella” non distante dal mare e da St.Florent.
4° giorno = da Patrimonio a Bastia
Km.65 disl. 650mt.
Fondo stradale : asfalto in eccellenti condizioni.
A malincuore risaliremo la bella strada panoramica verso Patrimonio, ultima sosta caffè e rifornimento acqua, poi su per l’erta di Col di Taghime. Raggiunto il valico una ripidissima discesa ci condurrà verso il porto marittimo di Bastia. L’ultimo shopping di prodotti regionali e il nostro traghetto delle ore 13,00 circa per Livorno.
Rientro a Bologna sulla Fi-Pi-Li con tante cose da raccontare e da ricordare.
GITA RISERVATA AI SOCI CAI
COSTI
approssimativi per persona = € 300 oltre il trasferimento Bologna / Livorno con mezzi propri
• Termine prenotazioni : 15 aprile 2011 c/o segreteria CAI via C.Battisti 11/a – Bo – (lun ore 21-23; merc,giov,ven ore 16-19) – tel 051 234856 )
• Caparra confirmatoria di € 200,00 ; in caso di disdetta della prenotazione, possibilità di rimborso solo se subentra altro partecipante entro il 16 maggio 2011
Accompagnatore : Roberto Giocoli roberto.giocoli@fastwebnet.it, tel.335 66 96 777
APPUNTAMENTO
Trasferimento con mezzi propri che comporterà una riunione di gruppo in sede per organizzare gli equipaggi.
Partenza prima dell’alba su A1 fino a Firenze per proseguire fino all’uscita Ovest “Firenze Signa” – indicazione Scandicci- seguendo poi le indicazioni per la SGC Fi-Pi-Li (strada grande
comunicazione). ATTENZIONE agli autovelox > limite dei 90 e in alcuni tratti 70 km/h !
Appuntamento a Livorno al parcheggio auto alle ore 7,00 del 2 giugno e imbarco sul traghetto Moby.
MEZZI
Biciclette : tipo Trekking Bike oppure MTB , meglio se con gomme non tassellate.
Bagaglio “light” : solo viveri ed acqua, indumenti da bagno … etc
Obbligo di : casco, acqua 1,5 lt, first aid, riparazione pneumatici, luci bianche e rosse, TESSERA SANITARIA EU
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Bici : scarpe sportive piuttosto che scarpini tecnici. Pantaloncino corto con fondello. Necessaire personale e sacca/zainetto. Shorts multiuso.
Spiaggia : costume da bagno, occhialini polinesiani , asciugamano pareo , creme solari , sandali.
Ristorante : camiciola o maglia manica lunga, pantalone lungo ( no pinocchietti e no infradito )
Sempre : casco, occhiali e cappellino. Riserva di viveri e acqua. Lucchetto.
FURGONE
Il mezzo di sostegno sarà un pullmino WV tre sedili e vano di carico posteriore per rifornimenti vari, bagagli, tende, parti di ricambio bici condotto dagli amici Paolo ed Elisabetta Galli ( bolognesi d’adozione ma tesserati al CAI di Napoli ) i quali intendono poi proseguire il viaggio oltre la ns tappa di StFlorent. Il servizio di supporto fino al ferry boat di Bastia è garantito, ma si consiglia di semplificare al massimo il bagaglio e di porre etichette ben visibili su ciascuno degli zaini (o borse laterali ) per la fase d’imbarco sul traghetto.
E’ previsto un rimborso spese – quantificato in € 10 – per la cortesia offerta.