ASIAGO IN MTB 1-2/09/12
SABATO 1 e DOMENICA 2 SETTEMBRE 2012
Per ricominciare a pedalare dopo “la pausa di agosto”, Giuliana propone due giorni nel fantastico paesaggio pedemontano dell’altopiano di Asiago; una terra magica dove la natura incontaminata e la cultura locale sono di casa….per non parlare poi dei famosi formaggi…
I due percorsi MTB prevedono il primo giorno il Giro delle Malghe attraverso boschi, pinete su strade forestali e asfaltate con panorami mozzafiato e il secondo giorno suggestivo percorso su forestali per raggiungere le più interessanti singolarità geologiche dell’altopiano, i “Castelloni di S.Marco” con il loro labirinto che visiteremo a piedi. Dettagli dei percorsi : 1° giorno km 45 km disl. 600 mt; 2° giorno 40 km disl. 950 mt.
La gita verrà effettuata con mezzi propri. (le spese del viaggio andranno regolate direttamente con chi mette a disposizione l’autovettura). Pernottamento in rifugio/camerate (portare sacco a pelo o sacco lenzuolo).
Programma: Ritrovo ore 7:00 di sabato 1 settembre alla piscina dell’Arcoveggio e arrivo ad Asiago.
A percorso ultimato del 1° giorno, riprenderemo le auto per trasferirci al Rifugio (cena e pernottamento). Il 2° giorno, a fine giro, si riparte per Bologna.
Difficoltà: MC (vedi schema qui sotto riportato)
Bici consigliata: percorso esclusivamente per MTB
Costo gita € 2,00 SOCI CAI – € 9,00 NON SOCI CAI (+ costo mezza pensione in rifugio a euro 47,00)
ATTENZIONE!!!!!! POSTI LIMITATI – Per partecipare alla gita occorre segnalare il proprio interesse all’accompagnatore e versare caparra confirmatoria di 30,00 euro
ENTRO IL 15 LUGLIO 2012
Accompagnatore: Giuliana Monti mongiuli@gmail.com TEL. 349 2202697
RIUNIONE INFORMATIVA LUNEDI’ 23 LUGLIO – ore 21.00 SEDE CAI
* E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti di indossare il casco e portare camere d’aria di scorta e kit di riparazione ed attrezzatura per piccoli guasti alla propria bici * Il percorso potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio dei direttori di gita * Portare lucchetto per bicicletta * L’accettazione dei partecipanti è ad insindacabile giudizio dei direttori di gita.
Scala difficoltà dei percorsi MTB in conformità alle indicazioni del C.A.I. (commissione nazionale)
La difficoltà viene espressa con una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/). Alle sigle può essere aggiunto il segno +, se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute. (Per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti)
TC | (turistico) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile; |
MC | ( media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole; |
BC | ( buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici); |
OC | (ottime capacità tecniche) come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli. |
Per il regolamento gite si deve intendere quanto indicato nelle normative pubblicate sul sito www.ciclocai.bo