COLLI EUGANEI – 13/10/2012
I Colli Euganei, dolci rilievi di origine vulcanica, sorgono al centro della Pianura Veneta. La fauna e la vegetazione hanno qui trovato un luogo ideale per mantenersi intatte nei millenni e anche l’uomo vi stabilì i suoi insediamenti fin dalla preistoria. Nel corso dei secoli questo intreccio tra uomo e natura ha determinato il sorgere di un paesaggio particolare e bellissimo, che si pensato di proteggere con l’istituzione, nel 1989, del Parco Regionale dei Colli Euganei. Il paesaggio autunnale della zona, ora ricca di vigneti da cui si traggono pregiati vini, è particolarmente suggestivo nell’autunno con i suoi colori caldi e variegati.
l territorio dei Colli Euganei risulta abitato fin dalla preistoria. intorno al V millennio a.C., sorsero i primi insediamenti umani stabili. Numerose sono le testimonianze relative a questo periodo, durante il quale si sviluppò la civiltà degli Euganei che ebbe in Padova e Este i principali centri. Intorno al VII sec. vi si stabilirono i Veneti, mentre la civiltà romana arrivò intorno al II sec. a.C. Nel Medioevo la zona rappresentò un rifugio sicuro e un luogo strategico: sorsero così conventi e castelli un po’ ovunque. Dal XV secolo la zona dei Colli entrò a far parte della Repubblica di Venezia, e i patrizi veneziani che apprezzavano la bellezza e tranquillità di questi luoghi, vi costruirono ville stupende alcune delle quali ora aperte al pubblico. La nostra ciclo escursione comincerà dal piazzale della stazione di Monselice per poi attraversare i paesi di Baone, Este, Calaone, Valle San Giorgio, Cinto Euganeo Fontanafredda, saliremo al Passo Roverello per poi raggiungere Galzignano Terme e rientrare a Monselice. Trattandosi di giro ad anello, chi lo desidera può raggiungerci in macchina direttamente alla stazione di Monselice alle ore 09.30.
Difficoltà: MC (Percorso su strada asfaltata a bassa densità di traffico e piste ciclabili; pendenze collinari con dislivello massimo 13% ); totale km. 60 circa.
Bici consigliata: Adatto a trekking bike, city bike ed altre bici da strada.
PRANZO AL SACCO (possibilità di pranzo in trattoria tipica, da comunicare alla prenotazione)
Ritrovo 07.45 stazione di Bologna piazzale Ovest; (partenza treno ore 08.12 per Monselice); rientro previsto con il treno delle ore 16.44 da Monselice, arrivo a Bologna per le ore 17.49
Costo gita € 2,00 SOCI CAI – € 7,00 NON SOCI CAI (+ costo biglietto treno a/r pari a € 16,00 +3,50 bici)
Per partecipare alla gita occorre segnalare il proprio interesse all’accompagnatore entro il VENERDI’ 5 OTTOBRE p.v.
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI IN TRENO: 12
Direttore di gita: GABRIELE ROSA – Info: ( gabriele_rosa@alice.it – tel. 348 2558420 – 3664215174)
* E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti di indossare il casco, portare camere d’aria di scorta, kit di riparazione ed attrezzatura per piccoli guasti alla propria bici * Il percorso potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio dei direttori di gita * Portare lucchetto per bicicletta * L’accettazione dei partecipanti è ad insindacabile giudizio dei direttori di gita.
Scala difficoltà dei percorsi di CICLOTURISMO in conformità alle indicazioni del C.A.I. sezione di BOLOGNA
|
Per il regolamento gite si deve intendere quanto indicato nelle normative pubblicate sul sito www.ciclocai.bo