CICLONAVILE: tra vecchie storie e nuove speranze – 19/05/2013
DOMENICA 19 MAGGIO 2013
L’origine del Navile si perde nella notte dei tempi….
Per circa 700 anni fu la principale via di comunicazione per tutti i porti dell’Adriatico. L’importanza di tale Via fu segnalata nel 905 da re Berengario e dal 1208 il Comune, d’accordo con i privati del Canale di Reno, deviò le acque cittadine per alimentare un canale navigabile da Corticella fino a Malalbergo.
Solo nel 1548 con la costruzione del Porto all’interno delle mura cittadine e la sistemazione delle varie conche, il Navile prese l’assetto che è ancora visibile ai giorni nostri. I dislivelli della Navigazione Superiore furono 10 e corrispondevano ad altrettanti Sostegni; per la Navigazione Inferiore (Malalbergo-Po) venivano usati diversi canali che scorrevano tra le valli.
Purtroppo con la distruzione di tutto il sistema portuense e la declassazione da navigabile a irrigativo avvenuta nel 1964, il Navile cadde nell’oblio e nel dimenticatoio.
Il Canale Navile è la principale testimonianza del sistema idrico artificiale che ha segnato per secoli il paesaggio urbano di Bologna; dalla Chiusa di Casalecchio le acque del Reno, deviate nel canale omonimo, entrano nel centro storico di Bologna alla Grada per dare vita, appena fuori Porta Lame, al Navile vero e proprio.
Ci ritroveremo, con amici vecchi e nuovi di varie associazioni bolognesi per parlare di MOBILITA’ SOSTENIBILE e del PROGETTO CICLO PEDONALE DEL LUNGO NAVILE nella maestosa cornice del castello di Bentivoglio, località la cui storia e sviluppo è strettamente legata a questo canale.
RITROVO e PARTENZA ALLE ORE 09.00 – VILLA ANGELETTI (ingresso via Carracci)
(al Sostegno del Battiferro, Pier Luigi Bottino, racconterà la storia delle acque nella Bologna antica)
(Totale 45 km circa; dislivello nullo; PRANZO AL SACCO; chi vuole può mangiare allo stand gastronomico)
PROGRAMMA della giornata:
dalle ore 11 visita guidata al castello con Roberto Colombari; dalle ore 12 improvvisazioni teatrali a tema; dalle ore 13 stand gastronomico rinascimentale;
ore 14 tavola rotonda: “Il cicloturismo: effetti positivi per il territorio e per l’economia”
Relatori: Vladimiro Longhi (Sindaco di Bentivoglio); Marco Passigato (Mobility Manager Università di Verona e Tecnico FIAB); Graziano Prantoni (Assessore alle Attività Produttive e Turismo Provincia di Bologna);
Massimo Mastella (Dirigente del Settore Pianificazione e Territorio Provincia di Ferrara)
Per partecipare alla gita occorre segnalare il proprio interesse all’accompagnatore
ENTRO VENERDI’ 17 MAGGIO 2013
Direttore di gita: ELISABETTA SAZZINI ( lisbet964@libero.it – tel. 328-5670290)
* E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti di indossare il casco, portare camere d’aria di scorta, kit di riparazione ed attrezzatura per piccoli guasti alla propria bici * Il percorso potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio dei direttori di gita * Portare lucchetto per bicicletta * L’accettazione dei partecipanti è ad insindacabile giudizio dei direttori di gita.