I FORTI DI GENOVA MTB – 15-16/03/2014
I forti di Genova sono un insieme di fortificazioni militare risalenti a diverse epoche, che la repubblica di Genova edificò a difesa del territorio urbano nel corso della sua storia. Queste fortificazioni hanno raccontato la storia della città per oltre tre secoli poi, di fatto abbandonati al loro destino, all’inizio del novecento, vennero parzialmente recuperati e restaurati per essere usati come punti di appoggio per le manovre militari e come carcere per i soldati prigionieri durante la prima guerra mondiale.
Con gli amici del CAI Valserina per percorrere insieme i crinali dei Forti sui monti di Genova; due giri ad anello in MTB di alto impegno fisico e tecnico.
Programma: ritrovo sabato ore 6.00 in stazione centrale (treno delle ore 06.28 per Genova);
POSTI LIMITATI IN TRENO AL MASSIMO 14 BICI; si accettano prenotazioni in ordine cronologico.
Rientro domenica sera con treno delle ore 18:05, arrivo previsto a Bologna alle ore 21:28.
Difficoltà: MC/BC ( vedi schema qui sotto riportato); Lunghezza : ca. 40 km/giorno; dislivello: 1200/1400 mt. Bici: percorso esclusivamente per MTB
Pernottamento in ostello (camerate), 20 euro (portarsi gli asciugamani)
MUNIRSI DI BIGLIETTO TRENO + SUPPLEMENTO BICI !!!! BOLOGNA > GENOVA (A/R)
Costo gita € 2,00 SOCI CAI – € 15,00 NON SOCI CAI
(+ costo pernottamento, pranzo, cena e viaggio in treno a/r)
Per partecipare alla gita occorre segnalare il proprio interesse all’accompagnatore
ENTRO LUNEDI’ 3 MARZO 2014
Info: Elisabetta Sazzini (s.elisabetta@yahoo.it tel. 328-5670290)
* E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti di indossare il casco e portare camere d’aria di scorta e kit di riparazione ed attrezzatura per piccoli guasti alla propria bici * Il percorso potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio dei direttori di gita * Portare lucchetto per bicicletta * L’accettazione dei partecipanti è ad insindacabile giudizio dei direttori di gita.
Scala difficoltà dei percorsi MTB in conformità alle indicazioni del C.A.I. (commissione nazionale) La difficoltà viene espressa con una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/). Alle sigle può essere aggiunto il segno +, se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute. (Per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti) |
||
MC |
( media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole; |
|
BC |
( buona capacità tecnica) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici); |
|