MONTE FREDDI – 07/06/2014
TRE LE FAGGETE DI MONTE FREDDI E MONTE BENI IN MOUNTAIN BIKE
Cicloescursione a carattere naturalistico, mirata alla conoscenza degli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia Romagna e Toscana con particolare riferimento alle faggete dell’Appennino alla scoperta di SIC (siti di interesse comunitario) e ZPS (Zone di protezione speciale ) al confine delle 2 Regioni. Habitat di riferimento : faggete mesofile di bassa altitudine a Stellina odorosa-Faggete degli Appennini con Taxus e Ilex
Programma: Ritrovo allo ore 09.00 presso il bar, al lago di Castel dell’Alpi.
Salita dal lago di Castel dell’Alpi fino ad incontrare il sentiero nella faggeta che porta a M. Freddi (1275m.) per poi ridiscendere sul crinale verso la Toscana in vista della vetta di M. Beni, (1279 m.) all’interno dell’area naturale protetta, con sosta a Covigliaio (bar e ristoro) e ritorno su strada verso il Passo della Raticosa e Castel dell’Alpi.
Difficoltà: MC/MC ( vedi schema qui sotto riportato); Lunghezza totale: ca. 35 km; dislivello: 1300 mt.
Bici consigliata: mountain bike
Costo gita € 2,00 SOCI CAI – € 7,50 NON SOCI CAI
Per partecipare alla gita occorre segnalare il proprio interesse all’accompagnatore
ENTRO GIOVEDI’ 5 GIUGNO 2014
Direttore di gita: CARLA GARAVAGLIA – carla.garavaglia@unibo.it (tel. 347-1236948; 333-6931964 )
* E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti di indossare il casco e portare camere d’aria di scorta e kit di riparazione ed attrezzatura per piccoli guasti alla propria bici * Il percorso potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio dei direttori di gita * Portare lucchetto per bicicletta * L’accettazione dei partecipanti è ad insindacabile giudizio dei direttori di gita.
|
Scala difficoltà dei percorsi MTB in conformità alle indicazioni del C.A.I. (commissione nazionale) La difficoltà viene espressa con una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/). Alle sigle può essere aggiunto il segno +, se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute. (Per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti) |
|
MC/MC |
( media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole; |
|