SIBILLINI – 28/29 GIUGNO 2013
Una catena montuosa che si erge nel cuore dell’Italia fino a raggiungere, con il M. Vettore i 2.476 m.
E’ qui, nel regno della mitica Sibilla che nel 1993 è nato il Parco Nazionale Monti Sibillini (oltre 70.000 ha) con lo scopo di salvaguardare l’ambiente: lupo, aquila reale, falco pellegrino e numerose specie endemiche sono i segni più evidenti di una diversità e di una ricchezza biologica che, unitamente al fascino delle abbazie e dei centri storici medioevali, disseminati a guisa di corona alle falde del gruppo montuoso, hanno contribuito a determinare un mondo antico e suggestivo dove il tempo sembra, ancora oggi, essersi fermato per rendere omaggio a una realtà di così straordinaria bellezza.
Programma: ritrovo sabato ore 6.30 Palazzo Sport di San Lazzaro – via Caselle ( auto proprie);
1° giorno: giro ad anello di 35/40 km circa; dislivello 600/800 mt; difficoltà MC/MC+
2° giorno: giro ad anello di 40/45 km circa; dislivello 800/1000 mt;difficoltà MC/MC+
Pranzi al sacco; pernottamento presso il RIFUGIO COLLE LE CESE con trattamento di mezza pensione. (camere da 2-3-4 e 6 letti)
POSTI LIMITATI: MASSIMO 16 PARTECIPANTI; (si accettano prenotazioni in ordine cronologico)
Bici: percorso esclusivamente per MTB con ruote tassellate
Costo gita € 2,00 SOCI CAI – € 15,00 NON SOCI CAI
(+ euro 50,00 costo pernottamento albergo )
Per partecipare alla gita segnalare il proprio interesse all’accompagnatore e versare caparra di € 30,00 ENTRO MERCOLEDI’ 30 APRILE 2014 – (Riunione organizzativa 23 giugno – ore 21.00)
Info: Ivan Ferretti ( i.ferretti@libero.it tel. 348-4464534)
* E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti di indossare il casco e portare camere d’aria di scorta e kit di riparazione ed attrezzatura per piccoli guasti alla propria bici * Il percorso potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio dei direttori di gita * Portare lucchetto per bicicletta * L’accettazione dei partecipanti è ad insindacabile giudizio dei direttori di gita.
Scala difficoltà dei percorsi MTB in conformità alle indicazioni del C.A.I. (commissione nazionale) La difficoltà viene espressa con una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/). Alle sigle può essere aggiunto il segno +, se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute. (Per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti) |
||
MC |
( media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole; |
|