Crediamo che il CAI non sia solo una associazione in cui si organizzano belle gite, ma una realtà incuneata fortemente nella società in cui viviamo, capace di dare spinte e obiettivi per un mondo migliore.
Vogliamo quindi ricordare una iniziativa del CAI di ASCOLI PICENO, che vuole porsi sotto questa ottica e che ci induce a partecipare ad un evento diffuso sia a livello regionale che interregionale, per portare un messaggio di fiducia e solidarietà. Soprattutto noi emiliani che abbiamo già vissuto il terremoto, che ce lo siamo lasciati parzialmente alle spalle, pur ritrovando ancora ancora tanti segni delle sue “ferite” nelle ns province dopo anni.
L’itinerario dei due giorni ricalcherà due delle tappe del libro “Salaria 4 Regioni senza confini“, con partenza del primo giorno da Arquata del Tronto ed arrivo ad Accumoli, cena e pernottamento; secondo giorno da Accumoli ad Amatrice. E’ chiaro che, in MTB, le due tappe si potrebbero facilmente condensare, ma l’obiettivo di questa iniziativa è oltre “il pedalare” e qui chiediamo l’aiuto di tutti: saranno due giorni da condividere con chi farà il percorso a piedi, con fondamentali momenti di incontro con le comunità “resilienti” in quei luoghi stupendi e martoriati, con lo scopo di portare un abbraccio ed una parola di conforto, che li faccia sentire meno soli e che possa anche informare altri cittadini italiani sul come effettivamente stanno “progredendo” le cose. Siamo certi che la vostra sensibilità sia in linea con questi obiettivi; sarà un’esperienza intensa e unica, in moltissimi sensi: in un momento storico in cui si tende a dividere proveremo a dimostrare che si può, invece, unire e ripartire.
1 giorno :
Arquata del Tronto (AP) – Accumoli (RI) – km ca 20 disliv ca 800m – diff MC/MC;
2 giorno:
Accumoli (RI) – Amatrice (RI) – km ca 15 – disliv ca 600 m – diff TC/TC
Per l’iscrizione all’escursione in mtb va compilata l’apposita scheda allegata che SARA’ NS CURA INVIARE – IN UN’UNICA SPEDIZIONE – ALL’ORGANIZZAZIONE.
Vi preghiamo pertanto di comunicare la vs partecipazione entro il 31/05 p.v. a MASSIMO CAPOBIANCO; mail: m_capo@tiscali.it e provvedere successivamente – entro il 02/06 – al versamento della quota.
La data del 31/05 è tassativa, perché con i dati inviati deve essere richiesta l’autorizzazione al passaggio nelle zone interdette.Dell’avvenuta autorizzazione ne sarà data conferma al richiedente.
I costi sono indicati nel foglio di prenotazione e vanno segnati secondo le esigenze. È da tenere conto che il pernotto avverrà in casette a sei postirese disponibili dall’Azienda agricola o nelle tende da 18 posti messe a disposizione dalla Protezione Civile. I posti saranno assegnati per ordine cronologico.
In caso di esaurimento dei posti in casetta disponibili, le richieste saranno soddisfatte con posti tenda disponibili. E’ possibile collocare roulotte/tende/camper proprie, allo stesso costo a persona previsto per le tende della Protezione Civile.
Materiale da portare: I sacchi a pelo ed un eventuale ricambio saranno raccolti alla partenza di Trisungo e poi recuperati il giorno dopo al rientro a Trisungo, con servizio curato dall’Azienda agricola.
Costo gita € 2,00 SOLO SOCI CAI
(+ spese vive per quota soggiorno e viaggi, da gestirsi in cassa comune)
VEDERE ALLEGATI PROGRAMMA
2017_giugno_10-11_Pedalare per non dimenticare
trekking 3A programma
trekking 3A SCHEDA ISCRIZIONE IN MTB