ATTIVITA’ 2012
ANTEPRIMA 2013 !!! FESTA CICLOCAI
SERATA CON IL GRUPPO CICLOCAI – ore 20.30 presso la Sala dell’Associazione CA’ BURA (via Arcoveggio 59, capolinea bus 11, all’interno del parco con laghetto);
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI CICLOESCURSIONISMO 2013; interventi tecnici, seguiranno buffet, lotteria con premi “per ciclisti”, premiazioni, proiezione in loop di foto del gruppo ed altre piacevolissime sorprese….
* * * * * * * * * * *
Per la classificazione delle difficoltà indicate nelle cicloescursioni MTB e su STRADA, vedere schema riportato in fondo al presente articolo.
FIUME SECCHIA – Si apre la stagione del cicloescursionismo MTB con una bella pedalata su traccia sterrata e pianeggiante quasi interamente sull’argine sinistra del fiume Secchia tra Modena e Concordia; km. circa 60 totale; difficoltà TC/TC; direttore di gita: Ivan Ferretti
GESSI ZOLA PREDOSA – Escursione media, senza problemi di grandi spostamenti in quanto si parte in bici, da Porta Saragozza a Bologna, percorrendo la ciclabile dalla Certosa fino a Casalecchio, proseguendo fino a via Rosa, dove la strada diventa subito sterrata, dopo aver superato un cancello sempre aperto che delimitava l’antica tenuta Marescalchi….MISTO STERRATO; difficoltà MC/MC; km 40 circa; direttore di gita: Carla Garavaglia
WEEKEND: SABATO 31 MARZO e DOMENICA 1 APRILE 2012 – MTB
DA SAN LAZZARO A CASAL BORSETTI – da Bologna fino al mare dei lidi ravennati prevalentemente su sterrato; difficoltà TC/MC; km 200 circa; direttore di gita: Giuliana Monti
DOMENICA 22 APRILE 2012 – CICLOTURISMO
DA MODENA A BOLOGNA – Modena… usciti dalla stazione… un caffè, la visita alla cattedrale e poi via si parte pedalando per la città verso la ciclabile che ci porta a Vignola…. difficoltà TC/TC; circa 50 km; direttore di gita: Massimo Lolli
DOMENICA 29 APRILE 2012 – CICLOTURISMO
ANELLO DI BURANA – sulla ciclabile destra PO, da Pontelagoscuro a RoccaStellata e ritorno da Burana; difficoltà TC/TC; lunghezza km. 60 circa; direttore di gita: Patrizia Montanari
WEEKEND: DA SABATO 28 APRILE a MARTEDI’ 1 MAGGIO 2012 – MTB
DA SAN LAZZARO A RIMINI – da Bologna fino al mare dei lidi romagnoli su e giù per le colline prevalentemente su sterrato; difficoltà MC/MC; km 300 circa; direttore di gita: Giuliana Monti
DOMENICA 13 MAGGIO 2012 – CICLOTURISMO
CASTELLI DEL TRENTINO – Percorso che si sviluppa quasi interamente lungo il fiume Adige accompagnato per la maggior parte da una pista ciclabile che è una delle più conosciute e meglio attrezzate d’Italia; attraversando campagne coltivate a vigneto e frutteto e costeggiando i piccoli borghi ammireremo i resti degli splendidi castelli che si snodano lungo le valli, simboli assoluti di antichi poteri… difficoltà TC/TC; circa 60 km; direttore di gita: Giuliana Monti
AVVENTURA NELLA VALLE DELL’IDICE – “approccio alla MTB” breve escursione dedicata ai primi passi della tecnica di guida; lungo il fiume Idice, del quale ne percorreremo il lato destro nella parte più boschiva; circa 50 km; direttore di gita: Ivan Ferretti
LUNEDI’ 21 MAGGIO 2012 – CICLOTURISMO IN NOTTURNA
“BICI e BACCO” : pedalando in città alla scoperta di “succosi calici” …. RITROVO: ore 20.00 nella piazzetta via C.Battisti angolo via Portanova, fronte sede CAI; OBBLIGATORIO: casco, dotazioni luci anteriori e posteriori per la bici, giubbotto o bretelle catarifrangenti per il ciclista; rientro previsto in via C.Battisti entro le ore 23.30 max; direttore di gita: Massimo Lolli, Roberto Vivarelli
SABATO 26 MAGGIO 2012 – CICLOTURISMO
BOSCO DELLA PANFILIA – oasi di protezione della fauna, si è formato circa tre secoli fa, in stretta relazione con le vicende idrogeologiche del fiume Reno. Con una superficie di circa 81 ettari, l’area è situata in un’ampia ansa golenale del fiume ed è soggetta a periodici allagamenti in relazione alle piene; con visita guidata da responsabili del WWF; difficoltà TC/TC; circa 50 km; direttore di gita: Gabriele Rosa
WEEKEND SABATO 2 e DOMENICA 3 GIUGNO 2012 – CICLOTURISMO
MARCHE:MARE E COLLINA – dalle ciclabili costiere alle panoramiche colline; seguire le piste ciclabili lungo il mare per poi tuffarsi nell’acqua cristallina per un bagno ristoratore. Pedalare lungo le dolci colline ricche di arte e storia; difficoltà TC/TC; km 120 circa; direttore di gita: Gabriella de Bartolomeo
LUNEDI’ 4 GIUGNO 2012 – CICLOTURISMO IN NOTTURNA E LUNA PIENA
“BICI e SAPORI” : gastro-escursione sulle colline bolognesi …. RITROVO: ore 20.00 nella piazzetta via C.Battisti angolo via Portanova, fronte sede CAI; OBBLIGATORIO: casco, dotazioni luci anteriori e posteriori per la bici, giubbotto o bretelle catarifrangenti per il ciclista; rientro previsto in via C.Battisti entro le ore 24.00 max; direttore di gita: Massimo Lolli e Roberto Vivarelli
ALLA SCOPERTA DEI VISCONTI – “approccio alla MTB” : 2° escursione dedicata ai “primi passi” sulle tecniche di guida; percorso quasi tutto su sterrato battuto con qualche “variante tecnica” in più della prima volta….escursione con esercizi e tecnica di guida; circa 50 km; direttore di gita: Ivan Ferretti
DOMENICA 17 GIUGNO 2012 – MTB +CICLOTURISMO
PICNIC AL PILASTRINO – ripetiamo una simpatica e riuscitissima iniziativa culinaria di Massimo Lolli dell’anno scorso, quando abbiamo partecipato ad una festa in piazzetta, mangiando alle tavole allestite dagli amici di Monte Maggiore; TC/MC; circa 40 km; direttore di gita: Massimo Lolli
LUNEDI’ 18 GIUGNO 2012 – CICLOTURISMO IN NOTTURNA
“BICI e BACCO” : pedalando in città alla scoperta di “succosi calici” …. RITROVO: ore 20.00 nella piazzetta via C.Battisti angolo via Portanova, fronte sede CAI; OBBLIGATORIO: casco, dotazioni luci anteriori e posteriori per la bici, giubbotto o bretelle catarifrangenti per il ciclista; rientro previsto in via C.Battisti entro le ore 23.30 max; direttore di gita: Massimo Lolli e Roberto Vivarelli
WEEKEND: SABATO 23 e DOMENICA 24 GIUGNO 2012 – SELLARONDA BIKE DAY
PARTECIPAZIONE LIBERA ALLA MANIFESTAZIONE CICLISTICA: ……4 passi attorno al Sella … http://www.sellarondabikeday.com/daten/flyer_SRBD.pdf
COLLINE BERTINORESI – Adagiato su dolci colline, Bertinoro, antico borgo medievale che ha conservato l’antica struttura con stradine acciottolate e scorci d’altri tempi, è da sempre noto come il Balcone della Romagna; alla scoperta delle colline romagnole; circa 50 km; dislivello 800mt circa; direttore di gita: Ivan Ferretti
VIA DEI PARCHI -L’alta via dei Parchi dell’Emilia Romagna è un itinerario di oltre 450 Km che attraversa sette parchi naturali lungo il crinale appenninico che divide Emilia-Romagna, Toscana e Liguria, collegato alle vie dei pellegrini, Francigena e dei Romei; difficoltà MC/MC; km 40 circa; direttore di gita: Carla Garavaglia
MARTEDI’ 3 LUGLIO 2012 – CICLOTURISMO IN NOTTURNA E LUNA PIENA
“BICI e SAPORI” : gastro-escursione sulle colline bolognesi …. RITROVO: ore 20.00 nella piazzetta via C.Battisti angolo via Portanova, fronte sede CAI; OBBLIGATORIO: casco, dotazioni luci anteriori e posteriori per la bici, giubbotto o bretelle catarifrangenti per il ciclista; rientro previsto in via C.Battisti entro le ore 24.00 max; direttore di gita: Massimo Lolli e Roberto Vivarelli
ALTA VIA DEI PARCHI 2 – La escursione si svolge tra i comuni di Vernio (300 m), in provincia di Prato, verso Castiglione de Pepoli a nord, per la provincia di Bologna, percorrendo un tratto dell’Alta via dei Parchi; difficoltà MC/BC; km 40 circa; direttore di gita: Carla Garavaglia
WEEKEND: SABATO 14 LUGLIO e DOMENICA 15 LUGLIO 2012 – MTB + CICLOTURISMO
VAL DI FIEMME/VAL DI FASSA – “Vecia Ferovia” e piste ciclabili immerse nel verde per i cicloturisti mentre impegnative arrampicate aspetteranno i “duri” della MTB sui sentieri boschivi della valle di Fiemme ….; direttori di gita: Elisabetta Sazzini (mtb), Patrizia Montanari (cicloturismo)
LUNEDI’ 16 LUGLIO 2012 – CICLOTURISMO IN NOTTURNA
“BICI e BACCO” : pedalando in città alla scoperta di “succosi calici” …. RITROVO: ore 20.00 nella piazzetta via C.Battisti angolo via Portanova, fronte sede CAI; OBBLIGATORIO: casco, dotazioni luci anteriori e posteriori per la bici, giubbotto o bretelle catarifrangenti per il ciclista; rientro previsto in via C.Battisti entro le ore 23.30 max; direttore di gita: Massimo Lolli e Roberto Vivarelli
SABATO 1 e DOMENICA 2 SETTEMBRE 2012- ALTOPIANO DI ASIAGO – MTB
ALTOPIANO DI ASIAGO – il paradiso per gli amanti della neve e dell’ancor più famoso formaggio… fantastiche colline tutte da scalare ci aspettano; difficoltà MC/MC; km 80 circa; direttore di gita: Giuliana Monti e Elisabetta Sazzini
SABATO 15 SETTEMBRE 2012 – MTB
NELL’AMBITO DELLA SETTIMANA DELLA FESTA NAZIONALE DELL’ESCURSIONISMO, LA SEZIONE DI SASSUOLO HA ORGANIZZATO LA CICLOESCURSIONE: ” Sulla Via Vandelli”; difficoltà MC; partecipazione del gruppo di Bologna in autonomia, vedere accordi eventuali su FB.
LUNEDI’ 17 SETTEMBRE 2012 – CICLOTURISMO IN NOTTURNA
“BICI e BACCO” : pedalando in città ….Siamo stati invitati all’inaugurazione della stagione “invernale” di una nota osteria bolognese…. RITROVO: ore 20.00 nella piazzetta via C.Battisti angolo via Portanova, fronte sede CAI; OBBLIGATORIO: casco, dotazioni luci anteriori e posteriori per la bici, giubbotto o bretelle catarifrangenti per il ciclista; rientro previsto in via C.Battisti entro le ore 23.30 max; direttore di gita: Massimo Lolli e Roberto Vivarelli
WEEKEND: SABATO 22 e DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 – CICLOTURISMO
LE LAGUNE DEL VENETO ORIENTALE – Caorle, il fiume Livenza, sulle orme di Hemingway; difficoltà TC/TC; km 100 circa; direttore di gita: Patrizia Montanari –
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2012 – MTB + ESCURSIONISMO
AL VULCANELLO DI TREDOZIO – INTERSEZIONALE CON IL CAI DI LUGO con TRADIZIONALE MACCHERONATA COTTA SUL VULCANO; lunghezza 35 km; dislivello 600 mt; difficoltà MC; ….e quando saremo arrivati al vecchio casolare ove sul retro è situato il Vulcanello, sarà il punto di ritrovo con gli escursionisti a piedi dove, chi avrà prenotato, potrà mangiare maccheroni e salsiccia cotta alla brace !!!!! referente per il CAI Bologna: Patrizia Montanari
MONTE BIBELE e i CELTI AL POGGIO DELL’ARABELLA – Monte Bibele ospita un importante insediamento Etrusco-Celtico (anche se le prime tracce risalgono all’età del rame, 3000 a.c.); Pedaleremo alla riscoperta di questo ambiente in compagnia dei bikers della sottosezione del CAI BOLOGNA EST; difficoltà MC/MC; direttore di gita: Carla Garavaglia
DOMENICA 7 OTTOBRE 2012 – CICLOTURISMO – COLAZIONE A S. MARTINO
“BICI e SAPORI” : gastro-escursione ALL’ALBA …. RITROVO: ore 06.15 nella piazzetta via C.Battisti angolo via Portanova, fronte sede CAI; OBBLIGATORIO: casco, e tamta allegria !! colazione insolita con COTECHINO E PURE (??!!) alla festa medioevale di S.Martino dei Manzoli a Minerbio; rientro previsto per le ore 12.00 circa; direttore di gita: Roberto Vivarelli e Patrizia Montanari
SABATO 13 OTTOBRE 2012 – CICLOTURISMO
COLLI EUGANEI – le prime foschie e i magnifici colori dell’autunno sulle colline venete; Trattandosi di giro ad anello, chi lo desidera può raggiungerci in macchina direttamente alla stazione di Monselice alle ore 09.30; difficoltà TC/TC; circa 60 km; direttore di gita: Gabriele Rosa
DOMENICA 14 OTTOBRE 2012 – MTB
ATTORNO A MONTE VENERE tra mulini nascosti; la Valle del Savena e i suoi mulini, vista dall’alto; verdi e freschi sentieri che si snodano fra i castagneti, a tratti un ruscello, una riscorta di ambienti naturali nel silenzio e nella tranquillità; difficoltà MC/MC; circa 36 km; dislivello 1300 mt; accompagnatore: Carla Garavaglia
PRANZO SOCIALE SEZIONALE – per questo giorno niente bicicletta ma un’ottima ‘occasione per condividere con tutti gli altri amici e soci CAI della sezione di Bologna del buon cibo e tanta allegria !!!! Agriturismo Ca’ Guidotti a Luminasio.
Possibile arrivare in auto da Marzabotto o a piedi facendo
l’escursione, abbinata anche al trenoTrekking come camminata per
Telethon !! PARTECIPATE !!!!
ANTEPRIMA 2013 !!! FESTA CICLOCAI
SERATA CON IL GRUPPO CICLOCAI – ore 20.30 presso la Sala dell’Associazione CA’ BURA (via Arcoveggio 59, capolinea bus 11, all’interno del parco con laghetto);
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI CICLOESCURSIONISMO 2013; seguiranno buffet, lotteria con premi “per ciclisti”, proiezione in loop di foto del gruppo ed altre piacevolissime sorprese….
********************************************************************************************************
Scala difficoltà dei percorsi MTB in conformità alle indicazioni del C.A.I. (commissione centrale )
La difficoltà viene espressa con una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/). Alle sigle può essere aggiunto il segno +, se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute. (Per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti)
TC (turistico) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile;
MC ( media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole;
BC ( buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici);
OC (ottime capacità tecniche) come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.
Scala difficoltà dei percorsi di CICLOTURISMO in conformità alle indicazioni del C.A.I. sezione di BOLOGNA
La difficoltà viene espressa con una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/). Alle sigle può essere aggiunto il segno +, se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute. (Per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti)
TC (turistico) Piste ciclabili, facili sterrati a fondo compatto, strade asfaltate a bassa densità di traffico motorizzato; percorsi medi e dislivelli irrilevanti;
MC (medie capacità tecniche) Piste ciclabili, facili sterrati, strade asfaltate a bassa densità di traffico; percorsi lunghi e dislivelli a volte anche impegnativi ove necessita cmq un buon allenamento fisico.