Contrafforte di Livergnano

il contrafforte sullo sfondo
luogo partenza | Botteghino di Zocca (BO) fondovalle Zena |
distanza | 34 km |
dislivello + | 800 m |
durata prevista | circa 5 ore escluse le soste |
difficoltà salita | MC (due brevi MC+, due a spinta) |
difficoltà discesa | MC+ (alcuni passaggi BC, uno OC) |
tipologia fondo | sentieri in arenaria a tratti sassosi, scavati, con piccoli ostacoli-sentieri drenanti in area boschiva-strade sterrate-asfalto |
punti di ristoro | Bar a Livergnano |
fonti acqua | Livergnano |
ambiente | poco antropizzato-boschi prevalenza di querce e roverelle-bastione roccioso-microclima favorevole-riparo per falchi pellegrino e lanario |
breve descrizione:
Una leggera salita a fianco del Rio Caurenzano conduce al quadrivio del pastore Cottu (a sx) mentre a dx al sito della balena ( ritrovati resti archeologici di circa 2/5 milioni di anni fa).
L’itinerario prosegue passando vicino a Querceto di Gorgognano (Gorgognano era un borgo medievale andato distrutto completamente nel 1944 ) fino ad imboccare il sentiero 815 che aggira il contrafforte pliocenico ( qui c’era il mare) passando in località Sadurano quindi sotto al monte Rosso arrivando infine a Livergnano, antico borgo semi rupestre con case addossate alla rupe arenarica e teatro di furiose battaglie nella seconda guerra mondiale.
La salita ci porta sopra al contrafforte dove si gode di una grande vista dopodichè si scende a Borgo Casola su sterrato, si torna sull’ 815 fino a sbucare sulla via Cà di Lavacchio che ci riporta alla partenza.

pannello descrittivo

ex convento di Bortignano

Livergnano e rupe

ambiente suggestivo di arenaria